La meravigliosa città di Terracina ha una storia antichissima. I primi insediamenti risalgono alla preistoria come attestano i ritrovamenti del riparo Salvini presso la rupe di Pisco Montano.
Divenuta un insediamento volsco con il nome di Anxur, entra poi nell’orbita di Roma di cui diviene una colonia nel 329 a.C. La città assume grande importanza nel 312 a.C. anno di costruzione della via Appia che, collegando Roma con Capua, attraversa la città dandole visibilità e mettendola in comunicazione con il sud della penisola. L’imperatore Traiano al fine di rendere più agevole il tracciato della via Appia operò inoltre il taglio della rupe di Pisco Montano, occupandosi inoltre della ricostruzione del porto.
La città fu sede di uno dei grandi santuari a terrazze del Lazio, quello dedicato molto probabilmente a Giove Anxur, le cui sostruzioni sovrastanti Monte Sant’Angelo sono uno dei monumenti simbolo della città.
Il centro storico è un affascinante connubio di storia Romana e Medievale: sulla piazza principale ovvero l’antico foro Emiliano si affacciano i resti del teatro romano e l’incantevole facciata della cattedrale di San Cesareo ricavata all’interno di un antico tempio.
Scendendo verso il mare Terracina cambia totalmente aspetto assumendo i colori tipici di una città portuale.